Il progetto MAGIC sarà coordinato da Tastitalia, eccellenza marchigiana con soluzioni di frontiera nell’ambito delle interfacce uomo-macchina e gli sfidanti obiettivi saranno raggiunti grazie alle competenze qualificate e complementari dei partners di filiera. Di seguito si descrivono nel dettaglio le conoscenze, know-how ed asset tecnologici per ciascuna delle aziende della filiera tecnologica produttiva.
Tastitalia, capofila del progetto, nasce nel 1982, prima in Italia a produrre circuiti flessibili e tastiera a membrana. Oggi l’azienda è leader europeo nel mondo delle interfacce uomo-macchina, progetta e produce tastiere a membrana, pulsantiere professionali, touch screen per i settori più disparati, dall’automotive, agli elettrodomestici, fino ai dispositivi biomedicali. L’eccellenza delle sue competenze e delle innovazioni tecnologiche che introduce continuamente sul mercato, è dimostrata dal fatto che è fornitore unico di una famosa multinazionale, per la quale realizza tutte le interfacce delle macchine da caffè. Un elemento distintivo è rappresentato dall’approccio partecipativo al progetto, dove il cliente viene coinvolto fin dalle prime fasi di discovery fino agli user testing. Organizza il proprio team in gruppi interfunzionali e multidisciplinari, attivando continuamente collaborazioni con fornitori di know-how e componentistica secondo un modello di cooperazione dinamica e flessibile. È profondamente radicata nel territorio marchigiano da cui attinge la maggior parte delle risorse umane e attiva le filiere tecnologico-produttive.
L’azienda impiega 70 persone, di cui 10 nel reparto tecnico (ricerca e sviluppo e progettazione) e il restante in produzione e amministrazione. Progettisti meccanici, elettronici, esperti di user-centered design lavorano insieme per realizzare interfacce capaci di intercettare le richieste del mercato. Vocata all’internazionalizzazione, le vendite avvengono per il 60% nei mercati esteri per il restante 40% nel mercato italiano. Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati progetti di ricerca e sviluppo nei settori dei Touch Screen, Optical Bonding, Printed Electronics, sistemi aptici, Light Guide Film for Backlighting, portando la stessa alla creazione e produzione di nuovi prodotti, grazie anche ad investimenti in nuovi macchinari e sistemi di automazione.
L’azienda detiene le seguenti certificazioni: ISO 9001:2015, ISO 9100:2016, ISO 14001:2004.
La realizzazione di questo sistema nel suo complesso permetterà in particolare alla Tastitalia di poter disporre di un prodotto cosiddetto “chiavi in mano”, più completo rispetto all’attuale contesto di produzione e vendita di singoli componenti passivi. Il poter gestire un componente così completo e stand-alone ci consentirà appunto di entrare in un nuovo contesto di mercato con differenti format commerciali, dove la vendita non sarà più solo tra azienda e azienda ma azienda verso distributore e quindi uno a molti, come ad esempio il “business to consumer”.